« Una rosa non ha bisogno di predicare. Si limita a diffondere il proprio profumo. »
(Cit. Mahatma Gandhi)
Amiamo le distese di fiori, i campi di lavanda e di girasoli…come possiamo non amare i roseti? In particolare oggi vogliamo parlarvi di due giardini, il roseto di Roma e di quello di Montecarlo.
Il primo lo abbiamo visitato diversi anni fa, quando abitavamo a Roma…ci venne indicato come una chicca da vedere, una di quelle cose che solo un vero romano poteva conoscere. Il Roseto di Roma inaugurato nel 1931 (ma poi distrutto e ricostituito in un’altra zona della città dopo la seconda guerra mondiale) ospita circa 1.100 varietà di rose botaniche, antiche e moderne provenienti da tutto il mondo. Sono presenti specie primordiali, o “rose botaniche”, che risalgono a 40 milioni di anni fa, molto pregiate e poco conosciute, dimorate insieme alle “rose antiche”, tutte di grande originalità e bellezza. “
Il secondo che si trova nella spianata dietro al porto di Fontevielle a Montecarlo. Inaugurato nel 1984 a 2 anni dalla morte della Principessa Grace, è stato proprio a lei dedicato dal marito per ricordarla con un giardino dei suoi fiori preferiti. La maggior parte delle oltre 300 rose presenti, sono giunte da collezionisti e ibridatori privati come omaggio per ricordare la Principessa scomparsa prematuramente. Fra le tante si può ammirare anche la rosa della famiglia Grimaldi e di inoltre potrete ammirare la statua della Principessa dove ogni mattina da oltre 30 anni vengono poste rose fresche. Una curiosità, sono diversi i fiori che sono stati dedicati alla Principessa come la peonia « Red Grace » o l’alstromeria « Princesse Monaco ».
Entrambi i roseti sono ad ingresso libero…quindi se passate da Roma o da Montecarlo non avete alcuna scusa!!! Ovviamente il periodo migliore per visitarli è maggio in cui potrete ammirare i giardini all’apice della loro bellezza ed essere pervasi da una vera esplosione di colori e profumi!!!